,

“COLTIVARE” LA BIODIVERSITÀ: COSA SI INTENDE E PERCHÉ È COSì IMPORTANTE IN AGRICOLTURA

Per biodiversità intendiamo l’insieme di animali, piante e microrganismi che abitano un determinato ecosistema. Un territorio vitivinicolo è un ecosistema ricco e complesso, caratterizzato da una varietà di forme di vita che interagiscono…

LA NOSTRA STORIA: VIAGGIO ALLE ORIGINI MEDIOEVALI DI USIGLIAN DEL VESCOVO.

Le origini della Tenuta Usiglian del Vescovo affondano nel cuore del Medioevo. Il primo documento che ne testimonia l’esistenza risale al 1078, quando Matilde di Canossa donò ai Vescovi di Lucca il territorio di Usigliano di Palaia, successivamente…

I VINI DI USIGLIAN DEL VESCOVO E I GRANDI PIATTI DELLA CUCINA INTERNAZIONALE: IL BARBIGLIONE E LA CUCINA TEX-MEX

L'arte dell'abbinamento tra cibo e vino è un viaggio che può portare su sorprendenti itinerari culinari, soprattutto quando si sperimenta l'incontro tra tradizioni e culture enogastronomiche molto diverse. Un esempio? Ad Usiglian del Vescovo…

IL METODO CLASSICO PER GUSTARSI LE FESTE: SCOPRI IL NOSTRO BRUVÉ

In pieno autunno, con i colori che sfumano in una tonalità calda e avvolgente e che dipingono il tipico foliage di questa stagione carica di fascino, cresce il desiderio di momenti conviviali, accompagnati da vini eleganti che sanno esaltare…

IL GRULLAIO DI USIGLIAN DEL VESCOVO È IL VINO PERFETTO PER ACCOGLIERE L’AUTUNNO

Con l’arrivo dei primi mesi autunnali, le giornate si accorciano e l’aria diventa più fresca, segnando il momento ideale per riscoprire sapori avvolgenti e confortevoli.   In questo periodo, Il Grullaio di Usiglian del Vescovo…
,

MilleEsettantotto 2022 su Lavinium

Usiglian del Vescovo, nota cantina situata nel comune di Palaia – nel cuore della Doc Terre di Pisa – mostra di avere le idee chiare riguardo la propria filosofia produttiva. Una sorta di sintesi ideale tra innovazione e tradizione.…
, ,

Cosa accade a marzo in Vigna e Cantina

Mentre in cantina proseguono gli affinamenti, ci si adopera in piccoli travasi e in tanta grande ordinaria amministrazione, in vigna si vanno a sostituire quelle che in gergo tecnico si definiscono “le barbatelle”: e cioè quelle propaggini…
, , ,

I tesori nascosti delle Terre di Pisa DOC: nel 2024 Usiglian del Vescovo presenta il nuovo Sangiovese “La Rosa Del Deserto”

In questo 2024 Usiglian del Vescovo porterà nei calici di tutti i cultori del buon vino una novità di assoluto pregio: la Rosa del Deserto. Proprio come quella pietra preziosa che cresce sotto le sabbie del Sahara (La Rosa del Deserto appunto,…